Il Decreto Interministeriale n. 563467, emanato il 23/10/2024 dal MASAF e dal Ministero della Salute, oltre ad approvare i cinque Disciplinari Tecnici del “Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale” (SQNBA), definisce le modalità di Certificazione dell’Operatore della produzione primaria (allevamento singolo o associato) per l’adesione al Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale.

Per ottenere la certificazione, l’azienda deve:

  1. Soddisfare i pre-requisiti fondamentali:
      • In caso di controlli ufficiali di sanità pubblica, non devono essere presenti non conformità aperte relative al benessere animale, alla farmacosorveglianza e alla biosicurezza.
      • È necessario aver effettuato, nei 12 mesi precedenti, una valutazione in autocontrollo del Benessere Animale e della Biosicurezza caricata sulla piattaforma ClassyFarm.
      • È obbligatorio rispettare tutti i “Pre-requisiti SQNBA” indicati nelle checklist Classyfarm di valutazione del Benessere Animale e della Biosicurezza. Tutti gli ITEM definiti “Pre-requisiti SQNBA” devono avere una valutazione almeno accettabile.
  1. Ottenere il “semaforo verde”, verificabile dagli Organismi di Certificazione tramite la piattaforma ClassyFarm.
  2. Presentare apposita istanza ad un Organismo di Certificazione iscritto nell’elenco disponibile sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). Dopo aver ricevuto la domanda, l’Organismo di Certificazione verifica la presenza del “semaforo verde” sulla piattaforma ClassyFarm; in caso positivo, accetta la richiesta ed avvia il procedimento di certificazione.
  3. Sostenere un Audit in allevamento condotto da un valutatore dell’Ente di certificazione, che verifica il rispetto dei requisiti previsti dal Disciplinare Tecnico specifico per la specie, l’orientamento produttivo e il metodo di allevamento adottato dall’azienda e relativo Piano dei Controlli.
      • Per superare con successo l’Audit di certificazione non è sufficiente rispettare i “Pre-requisiti SQNBA”, ma soddisfare anche tutti i requisiti previsti dal Disciplinare Tecnico di riferimento applicato e relativo Piano dei Controlli, dotandosi di un sistema documentale e di registrazioni atte a dare evidenza delle attività svolte. A titolo di esempio non esaustivo, l’azienda deve dotarsi di un sistema di tracciabilità dei prodotti, avere un piano di autocontrollo e un sistema di gestione delle non conformità, definire la modalità di gestione degli eventuali prodotti non conformi, ecc…
  1. Rilascio della Certificazione SQNBA se l’Audit viene superato con esito positivo.

 

Per ulteriori dettagli è possibile consultare il testo completo del Decreto Interministeriale n. 563467 del 23/10/2024 e l’elenco degli Organismi di Certificazione nella sezione Normativa del nostro sito.